Profilo aziendale

A proposito di Solergy

Solergy sviluppa, produce e distribuisce sistemi per la produzione di energia da fonte solare affidabili che generano più energia ad un costo più basso rispetto a tutte le altre tecnologie solari e tradizionali. Ha sviluppato il primo sistema ad alta concentrazione fotovoltaica (HCPV) in cogenerazione, in grado di avere una vita a 40-50 anni con aumento della potenza e dell’efficienza nel corso del tempo anzichè degradare come il PV tradizionale.

Grazie alla sua tecnologia innovativa, la Solergy sarà il leader della prossima generazione della produzione di energia da fonte solare nelle regioni soleggiate di tutto il mondo. Questo non solo per i costi di produzione altamente competitivi, ma anche per: l’affidabilità in condizioni ambientali difficili, il minimo impatto visivo ed ecologico, un ricercato ed elegante design italiano, e per il fatto di rappresentare un percorso reale e sostenibile per la produzione elettrica da fonte solare su scala terawatt.

Solergy, Inc., fondata nel 2007, è una società costituita negli Stati Uniti con un progetto di R & S società controllata, Solergy Italia Srl, a Roma, Italia.



Professor Giovanni Lanzara
Co-Fondatore e Presidente

Il professor Giovanni Lanzara è stato un imprenditore, ingegnere e professore universitario in numerosi settori per oltre 40 anni. Prima di essere il co-fondatore di Solergy, il Prof. Lanzara è stato il fondatore, presidente ed ingegnere di prodotto della Invision Technologies, leader mondiale e all’avanguardia per macchine tomografiche per scanner utilizzate per la sicurezza degli aeroporti. Dopo aver ottenuto il primo posto tra le “100 Società che Crescono più Velocemente” nella lista di Fortune per due anni consecutivi, Invision fu acquisita da General Electric per $900M. Il Prof. Lanzara ha condotto anche la ristrutturazione di Imatron, una società per scanner ad uso medico, che l’ha portata ad essere acquisita da GE Medical per $210M.

In qualità di accademico, Lanzara è emerito professore in ingegneria dei trasporti presso l’ Università di L’Aquila, in Italia. È stato nominato professore ordinario alla giovane età di 35 anni e la sua carriera conta più di 90 pubblicazioni e 10 brevetti. Particolarmente significative sono le sue ricerche sui treni a levitazione magnetica ad alta velocità e hanno realizzato il primo veicolo al mondo con resistenza all’avanzamento nulla a meno delle resistenze aerodinamiche.

Yoav Banin
Co-Fondatore e Amministratore Delegato Unico

Yoav Banin ha 15 anni di esperienza operativa nella gestione di team per la creazione e la vendita di prodotti hi-tech innovativi. Prima di co-fondare Solergy, Banin è stato Direttore di Prodotto presso la Mercury Interactive (venduta a HP per $4.5B) dove ha inventato e lanciato nuovi prodotti software che hanno prodotto più di $50M di entrate in tre anni. Durante questo periodo, ha avuto un ruolo chiave tra le 500 “vittorie dei clienti” e “acquisizioni corporate strategiche” per Fortune. La creazione del suo primo prodotto per il mercato dell’automazione IT runbook ha ispirato la formazione di iConclude, che è stata acquistata da Opsware per $70M a due anni dall’inizio. Precedentemente, presso Radcom è stato un pioniere dei primi prodotti di monitoraggio e risoluzione dei problemi per l’emergente mercato della telefonia Voice-over-IP che si è evoluto in una business unit leader della compagnia.

Banin ha un Master Scientifico in Scienza e Ingegneria dei Materiali ottenuto presso l’Università di Stanford e una Laurea ad honorem in Matematica Applicata presso la UC Berkeley. Durante il periodo passato a Stanford, Banin ha condotto una ricerca sulle nuove cellule dei carburanti micro-Solid Oxide. Ha all’attivo tre pubblicazioni e un brevetto.

Paolo Pasqualini
Amministratore Delegato, Solergy Italia Srl

Paolo Pasqualini è stato dirigente di importanti gruppi italiani (aventi da 400 ad oltre 5000 dipendenti) svolgendo funzioni di direzione generale con deleghe al controllo di gestione. Ha maturato una importante esperienza nell'ambito delle procedure di risoluzione delle crisi industriali di grandi imprese occupandosi della fase di gestione industriale e della fase liquidatoria legata alla valorizzazione dinamica degli attivi aziendali. È stato ed è amministratore di imprese italiane e di alcune joint-ventures operanti all'estero per lo sviluppo di nuove iniziative.

Pasqualini è laureato in Giurisprudenza presso la Sapienza Università di Roma.


Lavora con noi


Solergy sta cercando le migliori e più rilevanti figure professionali in ogni campo. Se vuoi entrare a far parte di una compagnia innovativa nel settore dell'energia solare, manda il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione a: careers@solergyinc.com.

Esperto Embedded Software ed Ingegnere Elettronico

Location: Roma

Sviluppa e ottimizza algoritmi di controllo per il movimento, il feedback dei sensori, l'elaborazione delle immagini, la raccolta e l’analisi dei dati. E’ responsabile per l'integrazione dei sistemi di controllo in vari ambienti che vanno da impianti ad energia solare che operano inl campo fino a linee di produzione automatizzate.

Nel dettaglio...

Supporta la progettazione elettrica ed elettronica, i test elettrici e la caratterizzazione del sistema. Lavora a stretto contatto con un team multidisciplinare di ingegneri per ottimizzare le prestazioni e il costo del sistema CPV Solergy.


Le sue principali mansioni consisteranno in:

  • Implementazione algoritmi di controllo in HW
  • Progettazione e sviluppo di nuovo hardware e software per il controllo e la raccolta dei dati
  • Definizione di protocolli di test rigorosi per la verifica delle prestazioni
  • Interfaccia per gli fornitori e consulenti esterni
  • Transizione del prodotto da prototipo a produzione di massa
  • Ottimizzazione dei costi, della precisione e dell’affidabilità del sistema

 

Qualifiche:

  • Laurea in ingegneria elettrica/elettronica
  • Rilevante esperienza nel settore per lo meno da 5-10 anni
  • Conoscenza approfondita della programmazione, in particolare C e C ++
  • Esperienza con i vari PLC
  • Esperienza con sistemi meccatronici, I/O analogici digitali, drivers, linguaggio di programmazione assembly, o sistemi operativi in ​​real time è da considerarsi preferibile
  • Familiarità con la fisica dei semiconduttori e il packaging è un plus
  • Esperienza nel trattare con i venditori e di sourcing
  • Creativo, originale ed in grado di trovare soluzioni innovative a problemi complessi
  • Motivato in grado di lavorare sia autonomamente che come parte del team, capace di rispondere rapidamente ai cambiamenti, in grado di apprendere nuovi concetti in fretta

Contatti

Solergy sviluppa, produce e distribuisce sistemi per la produzione di energia da fonte solare affidabili che generano più energia ad un costo più basso rispetto a tutte le altre tecnologie solari e tradizionali. Ha sviluppato il primo sistema ad alta concentrazione fotovoltaica (HCPV) in cogenerazione, in grado di avere una vita a 40-50 anni con aumento della potenza e dell’efficienza nel corso del tempo anzichè degradare come il PV tradizionale.

Grazie alla sua tecnologia innovativa, la Solergy sarà il leader della prossima generazione della produzione di energia da fonte solare nelle regioni soleggiate di tutto il mondo. Questo non solo per i costi di produzione altamente competitivi, ma anche per: l’affidabilità in condizioni ambientali difficili, il minimo impatto visivo ed ecologico, un ricercato ed elegante design italiano, e per il fatto di rappresentare un percorso reale e sostenibile per la produzione elettrica da fonte solare su scala terawatt.

Solergy, Inc., fondata nel 2007, è una società costituita negli Stati Uniti con un progetto di R & S società controllata, Solergy Italia Srl, a Roma, Italia.

 

Solergy Inc.

2500 North Buffalo Drive, Suite 150
Las Vegas, NV 89128
info@solergyinc.com

 

Solergy Italia S.r.l.

Via degli Olmetti n. 46
00060 Roma - ITALY (IT)
Tel  +39 06 0697607764
info-italia@solergyinc.com

Concedo il consenso *
Iscrivendomi alla newsletter dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.