COGEM CPV – Progetto astratto
L’obiettivo generale del progetto “Cogem CPV” è di sviluppare un dissipatore di calore innovativo che può essere utilizzato nella tecnologia del Fotovoltaico ad Alta Concentrazione (HCPV). Adottando ed applicando nuovi materiali, in particolar modo la ceramica, si stima che ci sarà una riduzione del 25% dei costi di produzione ed un miglioramento del 3% in termini di prestazioni.
Con l'uso di nuovi componenti, materiali e tecnologie, l'innovativo sistema proposto potrà ridurre i costi di produzione eliminando alcune parti fisiche e fasi del processo di assemblaggio che attualmente influiscono negativamente sul costo di produzione del dissipatore. Con questo progetto la Solergy vuole approcciarsi all’HCPV in maniera innovativa al fine di risolvere le attuali problematiche tecnologiche con l’obiettivo di diventare leader assoluto della tecnologia solare HCPV delle regioni soleggiate.
Il progetto “COGEM CPV" darà un’importante contributo al primo sistema, unico al mondo, in grado di avere una vita utile minima di 40+ anni e la possibilità di aumentare negli anni la sua potenza (anzichè diminuirla), grazie alla possibilità di un facile ed economico upgrade.
Questo progetto ha ricevuto il finanziamento n° 674311 dall’Unione Europea per il programma di ricerca ed innovazione Horizon 2020.
Dettagli di progetto
Numero di progetto: | 674311 |
Stato: | Esecuzione |
Inizio lavori: | 01 Giugno 2015 |
Durata: | 24 mesi |
Costo totale: | 2,997,793 Euro |
Contributi EU: | 2,098,455 |
Acronimo di programma: | Cogem CPVTM |
Sottoprogramma: | SIE-01-2014 |
Stimolare il potenziale di innovazione delle PMI per sistemi energetici a basse emissioni.

Motivazioni ed obiettivi
Concettualmente, la tecnologia fotovoltaica ad alta concentrazione (HCPV) è in grado di offrire energia elettrica al costo più basso rispetto a qualunque fonte solare nelle aree soleggiate. Il sistema HCPV, nelle aree ad alta insolazione diretta, è in grado di massimizzare l’efficienza e la produzione di energia con costi competitivi di installazione. Purtroppo, fino ad oggi lo sviluppo potenziale dell’HCPV è stato limitato dalla difficoltà di portare su scala industriale la tecnologia ad un prezzo competitivo.
Grazie al progetto "COGEM CPV", Solergy sta sviluppando un nuovo approccio alla HCPV che, attraverso le nuove celle e la componentistica del dissipatore di calore, consentirà all’HCPV di acquisire la leadership che gli spetta nelle regioni soleggiate.
La grandissima potenzialità di "COGEM CPV" sta nel fatto che non solo riduce notevolmente il costo di produzione ma migliora anche la capacità di co-generare calore utilizzabile per innumerevoli applicazioni come il condizionamento, l'acqua calda, calore di processo, dissalazione solare, ecc.
L'obiettivo del progetto è quello di definire un innovativo dissipatore di calore utilizzabile nella tecnologia Fotovoltaica ad Alta Concentrazione (HCPV), attraverso l'adozione di nuovi materiali, in particolare la ceramica, che riducono i costi di produzione del 25% circa , e le prestazioni del 3% almeno.
In particolare:
- La riduzione dei costi di produzione è dovuta alla eliminazione di alcune componenti e di alcuni passaggi nel processo di assemblaggio;
- Il miglioramento delle prestazioni è dovuto alla riduzione della temperatura di funzionamento della cella.
Con l'introduzione di "COGEM CPV", Solergy può affrontare le sfide lanciate dal programma di lavoro ed i conseguenti obiettivi energetici e climatici per il 2020 che non solo mirano a ridurre le emissioni di gas serra, ma aumentano la quota di energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza energetica ed infine contribuiscono alla creazione di un sistema energetico che fornirà un approvvigionamento energetico competitivo, sicuro e sostenibile.
Attività

- Ottimizzare il design innovativo di "COGEM CPV" per prestazioni e affidabilità attraverso attività di prototipazione, focalizzando sul dissipatore di calore innovativo in ceramica accoppiato con le lenti interamente in vetro della Solergy;
- Prototipazione "COGEM CPV" per verificare le performance dei dissipatori di calore in campo;
- Rafforzare la strategia corrente "COGEM CPV" e brevettare le innovazioni di cui sopra, soprattutto in alcuni importanti mercati nel mondo;
- Ottenere la massima diffusione delle informazioni attraverso la diffusione dei risultati del progetto anche in supporto ad una futura commercializzazione.
Risorse
Newsletter n. 7: Revamping and Repowering PV Plants with COGEM HCPV to Maximize Financial Returns
Solergy is retrofitting Ricciarelli SpA’s under-performing 440kW Soitec CPV plant to achieve expected ROINewsletter n. 6: Benefits of Robust 2-Axis Tracking for COGEM HCPV and other Solar Applications
Newsletter n. 5: Solar Cogeneration Success at Rome- Fiumicino International Airport
Newsletter n. 4: Minimizing Thermal Losses for Maximal Solar Energy Yield
Newsletter n. 3 : Profitable Dual-Land Usage with Solergy Cogem HCPV
Newsletter n. 2: Solergy HCPV Installations
Newsletter n. 1: Introducing Solergy HCPV System
Contatti
Solergy Italia S.r.l.
Via degli Olmetti n. 46
00060 Roma - ITALY (IT)
Tel +39 06 0697607764
info-italia@solergyinc.com